CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER ESTRATTO VERBALE N° 1 OMISSIS. Vista la determina n° 81 del 02/12/2010 del responsabile del servizio affari generali e del personale CHE, alla prova concorsuale hanno presentato istanza n. 15 candidati, che sono stati esclusi n. 2 concorrenti e, presa conoscenza dei tredici concorrenti ammessi al concorso, i componenti dichiarano che non sussistono situazioni di incompatibilità tra i componenti medesimi ed i concorrenti, ai sensi del regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Francica. PER la prosecuzione dei suoi lavori, VISTA la determina servizio affari generali n. 80 del 02/12/2010, esecutiva a norma di legge e gli atti in essa richiamati, relativi alla sua regolare nomina; PRESA VISIONE del Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Francica ed in particolare degli articoli riguardanti il funzionamento della Commissione Esaminatrice del concorso, i requisiti per l'ammissione al concorso, i criteri per la valutazione dei titoli, ecc., nonché del bando di concorso; PRESA VISIONE, altresì, del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni; CONSTATATO che il concorso, relativamente alla presentazione delle istanze, si è chiuso il giorno 25/11/2010; di dare inizio alle operazioni preliminari del concorso cui è stata chiamata a giudicare e, per tale effetto, constata che: OMISSIS di fissare l’ordine da seguire nello svolgimento dei propri lavori, secondo le disposizioni regolamentari sopraindicate, come appresso: 1. Determinazione delle modalità di attribuzione del punteggio relativo ai titoli seguendo i criteri stabiliti dal regolamento; 2. Determinazione delle date nelle quali saranno effettuate le prove scritte,e/o pratiche; 3. Effettuazione delle prove scritte; 4. Esame dei documenti di merito ed attribuzione del punteggio relativo ai titoli seguendo i criteri previsti nel bando di concorso pubblicato. 5. Valutazione delle prove di esame scritte, indicate al precedente punto 3., ed attribuzione dei relativi voti a ciascuna di esse; 6. Effettuazione della prova orale, limitatamente ai candidati ad essa ammessi, secondo la normativa di cui al bando di concorso, con attribuzione dei relativi voti e determinazione dei concorrenti che hanno superato la prova stessa; 7. Riepilogo dei punteggi e dei voti attribuiti ai concorrenti partecipanti alla prova orale; 8. Formazione della graduatoria dei concorrenti idonei. In conformità all'ordine dei lavori sopra indicato, L’esame dei titoli con l’attribuzione del relativo punteggio, sarà effettuato, limitatamente ai concorrenti che si sono presentati a tutte le prove scritte, seguendo i criteri e le modalità indicate nel bando ed all’art. 15 del Regolamento; in particolare, Per quanto concerne, più specificatamente, la categoria Curriculum professionale (punti massimo 2) art. 15 del Regolamento la valutazione avverrà secondo i seguenti parametri: Insufficiente = 0; Sufficiente = 0,50; Discreto = 1,00; Buono = 1,50; Ottimo = 2 Si dà atto che i curricula di contenuto irrilevante, giusto quanto previsto dal bando di concorso, non saranno tenuti in considerazione e quindi non verrà attribuito alcun punteggio. La valutazione delle prove scritte ed attribuzione dei relativi voti avverrà alla stregua dei seguenti criteri: · chiarezza espositiva e pertinenza; · conoscenza delle materie d’esame e del quadro normativo di riferimento; · capacità di analisi ed argomentativa; · completezza illustrativa dell’argomento; La valutazione complessiva di ciascuna prova scritta porterà ad un giudizio descrittivo e corrispondente votazione numerica secondo il seguente quadro: - Insufficiente Votazione inferiore a 21/30 - Sufficiente Votazione da 21/30 a 23/30 - Discreto Votazione da 23,1/30 a 26/30 - Buono Votazione da 26,1/30 a 29/30 - Ottimo Votazione da La prova orale potrà essere articolata su più giornate e secondo quanto previsto dal Regolamento consisterà in un colloquio sulle materie indicate nel bando. Ciascun candidato, all’inizio della prova orale, estrarrà a sorte una delle buste predisposte e risponderà alle domande in essa contenute. La prova orale sarà valutata in base ai seguenti criteri: · conoscenza delle materie oggetto d’esame; · chiarezza di esposizione e proprietà di linguaggio; · completezza illustrativa dell’argomento Per quanto riguarda, poi, l’accertamento della conoscenza base della lingua straniera prescelta (francese o inglese) e la conoscenza dell’uso del computer e delle applicazioni informatiche più diffuse da parte dei Componenti aggregati alla Commissione esaminatrice, il relativo giudizio di idoneità sarà espresso con riguardo ai seguenti profili: CONOSCENZA BASE DELLA LINGUA STRANIERA a. padronanza del lessico della lingua scelta; b. conoscenza delle funzioni linguistiche e grammaticali. CONOSCENZA DELL’USO DEL COMPUTER E DELLE APPLICAZIONI INFORMATICHE PIU’ DIFFUSE a. capacità di interazione con il personal computer; b. conoscenza dei programmi applicativi word processor, foglio di calcolo, data base, browsers di navigazione e posta elettronica. OMISSIS. Determina di fissare : a) per il 27.12/2010 la data della prima prova scritta ore 9,00 b) per il 28/12/2010 la data della seconda prova scritta ore 9,00 la data della prova orale sarà fissata al termine della valutazione delle prove scritte La seduta viene chiusa alle ore 16,30. Del che il presente verbale fatto, letto, confermato e sottoscritto. I COMPONENTI IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO F.to SICARI F.TO MASSARA F.TO LARIA F.to CANNATELLI
PRENDE ATTO
DECIDE