aliquote IMU

La categoria

01/10/2012

Aliquote per il versamento in acconto (scadenza 18 giugno 2012)

A) Aliquota Abitazione Principale e relative pertinenze: 5,5 per mille -

Ai fini I.MU. per abitazione principale si intende l'immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
DETRAZIONE: oltre al beneficio dell'aliquota ridotta, per l'abitazione principale spetta una detrazione annuale di € 200,00 che va divisa per il numero di proprietari residenti nell'immobile e che va rapportata al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione d'uso.

MAGGIORAZIONE: Per l'anno 2012 la detrazione di € 200,00 è maggiorata di € 50,00 per ciascun figlio di età non superiore a ventisei anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell'unita' immobiliare adibita ad abitazione principale.

PERTINENZE DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE: per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo. Pertanto, se il contribuente possiede pertinenze in numero superiore a quello di cui sopra, pagherà l'imposta calcolandola secondo l'aliquota base del 8,50 per mille.

 N.B.: Esclusivamente per l'anno 2012, l'imposta dovuta per l'abitazione principale e le relative pertinenze può essere versata in 3 rate: la prima, entro il 18 giugno 2012, pari ad un terzo dell'imposta dovuta applicando l'aliquota e le detrazioni base; la seconda, entro il 17 settembre 2012, pari ad un altro terzo dell'imposta dovuta applicando l'aliquota e le detrazioni base; e la terza, entro il 17 dicembre 2012, a saldo dell'imposta totale complessivamente dovuta con conguaglio sulle precedenti due rate.
 B) Aliquota altri immobili: 8,50 per mille

Per gli immobili diversi dall'abitazione principale e sue pertinenze, l'imposta va calcolata con l'aliquota base del 8,50 per mille.

La metà dell'imposta dovuta per tali immobili è riservata allo Stato ed è versata contestualmente all'IMU dovuta al Comune.

Aliquote per il versamento del saldo (1-17 dicembre 2012)

In sede di Saldo il contribuente verserà, a conguaglio, le somme ancora dovute calcolate sulla base delle aliquote deliberate dal Comune.

n.b. : DICHIARAZIONI IMU 2012
Si avvisa, inoltre, che le dichiarazioni IMU 2012, concernenti le variazioni del patrimonio verificatesi dal 1° gennaio al 2 luglio 2012, vanno presentate entro il 30 settembre 2012; le dichiarazioni inerenti le variazioni verificatesi dal 3 luglio 2012 in poi, vanno presentate entro 90 giorni dalla data della variazione intervenuta. Si rammenta, infine, che la dichiarazione di variazione IMU dovrà essere effettuata utilizzando l'apposito modello approvato con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
 

indietro

Codice disciplinare

Il Codice disciplinare stabilisce le infrazioni e le relative sanzioni nelle procedure disciplinari dei dipendenti pubblici. In considerazione della sottoscrizione del C.C.N.L. del personale del comparto Funzioni Locali, avvenuto in data 16.11.2022, ai sensi dell'art. 72 comma 12 del medesimo, il Codice disciplinare deve essere pubblicato sul sito istituzionale dell'ente entro 15 giorni dalla sottoscrizione del C.C.N.L. e si applica dal quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione. Come previsto dal D.Lgs. n. 150/2009, la pubblicazione sul sito istituzione del Codice disciplinare equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro.

torna all'inizio del contenuto