Possono presentare domanda per la selezione coloro che, alla data di presentazione della domanda, hanno compiuto 18 anni e rispettino i seguenti requisiti:
e) reddito ISEE inferiore ad € 10.000,00.
Modalità e indicazioni inerenti i voucher
I lavoratori selezionati potranno svolgere la propria attività lavorativa presso vari settori e servizi propri dell’Ente, quali ad es.:
- Servizio Tecnico: lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti, conduzione mezzi meccanici, lavori di emergenza;
- Servizi Sociali: svolgimento di attività istituzionali a carattere sociale e solidale (assistenza alunni sugli scuolabus, sorveglianza alunni nell’attraversamento strada dinanzi alla scuola) o prestazioni rientranti nei piani di intervento a favore dei soggetti beneficiari di servizi sociali, attività occasionali finalizzate al miglioramento dei servizi scolastici;
- Servizio Istruzione e Cultura: conduzione scuolabus, lavori nell’ambito di manifestazioni sociali, culturali, sportive e fieristiche,ecc.
I servizi indicati saranno svolti nel corso del biennio 2014/2015, in relazione alle necessità individuate di volta in volta dall’Ente. Ogni progetto comporterà la prestazione, da parte del lavoratore, del numero di ore preventivamente calcolate dall’Ente, variabile a seconda dell’attività di volta in volta richiesta.
Gli operatori dovranno svolgere le mansioni secondo le direttive che verranno loro impartite dettagliatamente dagli operatori dei Servizi, con i quali opereranno in stretta collaborazione.
I servizi potranno essere effettuati anche nei fine settimana, nei giorni festivi e prefestivi, per un massimo di 24 ore settimanali.
Il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale e accessorio avviene attraverso il meccanismo dei buoni (voucher).
Il valore nominale di ogni singolo buono lavoro, o voucher, è pari a € 10,00. Il valore nominale è comprensivo della contribuzione a favore della gestione separata INPS, pari al 13% che verrà accreditata sulla posizione individuale contributiva del prestatore di lavoro, di quella in favore dell’INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, pari al 7% e di un compenso all’INPS, quale concessionario per
la gestione del servizio, pari al 5%.
Il valore unitario netto del buono lavoro, “voucher”, cioè il corrispettivo unitario netto a favore del prestatore sarà pari a € 7,50.
I voucher sono riscuotibili da parte del prestatore presso le tabaccherie autorizzate del territorio nazionale. Si precisa che lo svolgimento di prestazioni di lavoro accessorio non da’ diritto alle prestazioni a sostegno del reddito INPS (disoccupazione, maternità, malattia, assegni familiari, ecc.) ma è riconosciuto ai fini del diritto alla pensione.
Sono garantite la copertura previdenziale presso l’INPS e quella assicurativa presso l’INAIL. La retribuzione è esente da ogni imposizione fiscale, non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato ed è cumulabile anche con i trattamenti pensionistici.
I compensi complessivamente percepiti dai prestatori non possono superare i 5.000,00 Euro nel corso di un anno solare, con riferimento alla totalità dei committenti.
Nel caso di prestatori che percepiscono misure di sostegno al reddito (indennità di disoccupazione, indennità di mobilità, indennità di cassa integrazione guadagni) tale limite è di € 3.000,00 per anno solare.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande per accedere al buono, redatte su
apposito modulo sottoscritto dal richiedente, reperibile presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Francica o sul sito internet comunale
www.comune.francica.vv.it, possono essere presentate direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune, o inviate a mezzo posta raccomandata o tramite posta elettronica al Comune di Francica – Piazza Municipio n.1 – 89851 Francica (VV), entro le ore 12,00 del 23.10.2014.
Le domande dovranno essere corredate da copia di un documento d’identità in corso di validità. La mancata sottoscrizione della domanda ne provoca la nullità.
Documentazione
Unitamente alla domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata la seguente documentazione:
1. documento di identità in corso di validità;
2. documentazione comprovante iscrizione alle liste regionali di mobilità, o
collocazione in cassa integrazione o collocazione in stato di disoccupazione;
3. Modello ISEE anno 2014;
4. documentazione attestante il reddito percepito durante il periodo di cassa
integrazione, mobilità o disoccupazione;
5. curriculum vitae.
Il Comune di Francica si riserva la facoltà di richiedere l’eventuale regolarizzazione delle domande non conformi a quanto espressamente richiesto dal presente bando di selezione, nonché di effettuare controlli per accertare la veridicità di quanto dichiarato.
I voucher verranno attribuiti fino ad esaurimento della somma a tal fine stanziata.
Il rapporto di lavoro dei candidati selezionati sarà costituito e regolato dalla normativa dei cosiddetti “buoni lavoro”. Le chiamate avverranno a rotazione, secondo le necessità dell’Amministrazione Comunale e facendo scorrere la graduatoria, tenuto conto delle attitudini soggettive in relazione al tipo di prestazione richiesta. Coloro che si dichiareranno disponibili alle prestazioni di cui
trattasi dovranno prendere servizio entro il termine indicato dall’Amministrazione Comunale.
Nel caso ciò non avvenga si procederà a mezzo scorrimento della graduatoria: infatti, ai sensi delle vigenti disposizioni, il diritto a percepire qualsiasi trattamento di sostegno al reddito, previsto dalla legislazione in materia di ammortizzatori sociali, è subordinato alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro.
Qualora non sia possibile contattare il candidato e vi sia urgenza di attivare una prestazione, si provvederà alla chiamata del successivo in ordine di graduatoria; resta inteso sin d’ora che, dopo il terzo scorrimento consecutivo della graduatoria dovuto all’impossibilità di trovare il medesimo soggetto o qualora il soggetto rifiuti per tre volte, l’interessato verrà cancellato dalla graduatoria stessa. Il presente
avviso non vincola l’Amministrazione all’attivazione delle prestazioni di lavoro accessorio, che sono comunque subordinate all’entità delle risorse economiche disponibili. Le condizioni reddituali e dello stato occupazionale dichiarato nella domanda dovranno permanere anche al momento dell’eventuale attivazione della prestazione. A tal fine al momento dell’eventuale chiamata dovrà essere fornita
all’Amministrazione apposita autodichiarazione a conferma di quanto già dichiarato in precedenza.
PRECISAZIONE IMPORTANTE:
Lo svolgimento di lavoro occasionale non dà diritto a prestazioni di malattia, di maternità, di disoccupazione, né ad assegno per nucleo familiare. I soggetti prestatori di lavoro accessorio non matureranno ferie, TFR, indennità di trasferta, straordinario o qualsiasi altro emolumento o indennità in quanto la prestazione deve intendersi totalmente compensata mediante il buono lavoro.
I voucher verranno erogati al lavoratore alla fine delle prestazioni richiestegli e saranno riscuotibili da parte del prestatore presso le tabaccherie autorizzate del territorio nazionale.
Non sarà predisposta alcuna graduatoria di merito e/o preferenza Il personale verrà chiamato in base alle necessità dell’Ente, in relazione alle attività da svolgere, tenendo conto dell’esperienza personale posseduta e dei requisiti necessari (es. guida dello scuolabus è necessaria la patente cat. D e carta di qualificazione del conducente).
Norme finali
Per quanto non espressamente indicato nel presente avviso si rimanda alle disposizioni della normativa nazionale e regionale vigente in materia. Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. i dati forniti ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito del presente procedimento saranno trattati nel rispetto delle modalità previste dalla normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività di questo Ente.
Titolare del trattamento è il Comune di Francica, con sede in Francica - Piazza Municipio 1, mentre Responsabile del trattamento è il Responsabile del Servizio Tecnico-Urbanistico, Geom. Nazareno Papatolo.